PEC: as-fg@pec.cultura.gov.it   PEO: as-fg@cultura.gov.it   tel: (+39) 0881.774019  

Archivio di Stato di Foggia

Servizi di fotoriproduzione

Modifiche al decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.(linee guida)

La riproduzione dei documenti può essere effettuata dagli utenti con mezzi propri oppure richiesta allIstituto.


FOTORIPRODUZIONE CON MEZZI PROPRI


Ai sensi dell’art. 108 del D. Lgs. 42/2004, del D. M. 161 dell’11 aprile 2023, come modificato dal DM 108 del 21 marzo 2024, gli utenti della sala di studio possono riprodurre gratuitamente, con mezzi propri, i documenti in consultazione, previa compilazione dell’apposito modulo, disponibile in sala di studio e nella sezione ‘Modulistica’ del sito web, con i propri dati e con gli estremi identificativi delle unità riprodotte in giornata.

Le riproduzioni devono essere effettuate senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale. Per le richieste aventi finalità di lucro si rimanda ai paragrafi successivi.

Le riproduzioni devono essere eseguite con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi.


FOTORIPRODUZIONI RICHIESTE ALL’ARCHIVIO DI STATO


È possibile richiedere la riproduzione del materiale archivistico inviando una mail all’indirizzo as-fg@cultura.gov.it.

Nella richiesta occorre indicare la corretta segnatura o comunque tutti gli elementi necessari per l’identificazione dei documenti specificando lo scopo della riproduzione (motivi di studio, uso strettamente personale, scopi amministrativi, pubblicazione).

Nel caso di richieste effettuate da privati per uso personale o per motivi di studio, le riproduzioni sono da considerarsi libere e gratuite, ma soggette al rimborso delle spese eventualmente sostenute dall’amministrazione.

L’ammontare del rimborso spese è determinato dal tariffario adottato ai sensi del DM 161 dell’11 aprile 2023, come modificato dal DM 108 del 21 marzo 2024, e viene comunicato unitamente alle indicazioni per effettuare il pagamento.

Il pagamento potrà avvenire esclusivamente sulla piattaforma PagoPA. (https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/operazioni/home.do)

Le riproduzioni saranno eseguite nel minor tempo possibile, compatibilmente con i carichi di lavoro e comunque entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Autorizzazione a pubblicare.

Pubblicazione di riproduzioni senza finalità di lucro

Ai fini della pubblicazione di immagini di documenti senza finalità di lucro sarà sufficiente una comunicazione riportando nella stessa:


- la segnatura esatta del documento;
- la menzione della dicitura “su concessione del Ministero della Cultura”.

La sola comunicazione, che non prevede il pagamento della marca da bollo, è prevista nei seguenti casi:


– editoria e riviste scientifiche;
– editoria e riviste di carattere divulgativo o didattico;
– cataloghi d’arte, di mostre e manifestazioni culturali con tiratura fino a 4000 copie;
– per pubblicazioni in giornali e periodici di carattere scientifico;
– pubblicazioni on line open access;
– tesi di laurea.

I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese eventualmente sostenute dall’Amministrazione per eseguire le riproduzioni. Il rimborso riguarda esclusivamente i costi vivi in rapporto alla richiesta di riproduzione ovvero i costi sostenuti per la riproduzione ex novo e per la fornitura. Nessun rimborso spese è dovuto per le riproduzioni già disponibili on-line che restano liberamente scaricabili e per le riproduzioni eseguite direttamente da privati purché realizzate nel rispetto di quanto previsto all’art. 108, comma 3-bis, punto 1), del Codice.

Pubblicazione di riproduzioni a scopo di lucro

Nei casi in cui le riproduzioni e/o il riuso delle riproduzioni siano effettuate a scopo di lucro, il richiedente è tenuto a chiedere autorizzazione corredando la domanda di marca da bollo per uso amministrativo di 16,00 euro opportunamente annullata. Sono esenti dall'imposta di bollo le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, i Consorzi, le Aziende Autonome (vedi art 16, Alleg. B DPR 26 ottobre 1972 n. 642) e le Associazioni ONLUS (vedi artt. 17-18 D. lgs. 4 dic. 1997 n. 460).

Inoltre, ai sensi D. M. 161 dell’11 aprile 2023, come modificato dal D. M.108 del 21 marzo 2024, il richiedente è tenuto al pagamento di un corrispettivo determinato moltiplicando la tariffa unitaria individuata nella Tabella 1 per il coefficiente differenziato in funzione dell’uso/destinazione delle riproduzioni (Tabella 3) e per il coefficiente relativo alla quantità delle riproduzioni da effettuarsi o alla tiratura (Tabella 4).


Per le tariffe consultare il D.M. 161 11/04/2023 (tariffario)

Modulo per la richiesta d'autorizzazione a pubblicare a scopo di lucro

Modulo per la richiesta d'autorizzazione a pubblicare senza scopo di lucro

Modulo per la richiesta a pubblicare su siti web

 



Ultimo aggiornamento: 14/02/2025